Sénat2 Décembre 2021 - 09:37
LANIECE : CON DRAGHI UN CLIMA DI DIALOGO
"Oggi ho incontrato il Presidente Draghi in un clima di dialogo, nel quale ho evidenziato la necessità di continuare a sostenere l’economia di montagna.”
Così il senatore dell’Union Valdotaine e vicepresidente del Gruppo per le Autonomie Albert Lanièce dopo l’incontro col Presidente Draghi a cui ha preso parte coi colleghi Julia Unterberger e Dieter Steger.
"Il Presidente Draghi sa bene che la montagna è quella che più ha pagato gli effetti della pandemia. Dopo le ultime due stagioni di chiusure bisogna salvaguardare quella alle porte. Occorre poi mantenere alto l’impegno sotto il profilo finanziario continuando ad incentivare le misure messe in campo durante la pandemia.
Alle Legge di Bilancio vanno fatte delle migliorie, aumentando gli stanziamenti contro il caro-bollette e tutelando le detrazioni edilizie, con un meccanismo più graduale di uscita dalle attuali norme sul 110%.
Bene infine che nel recente trattato con la Francia, ci sia uno specifico articolo sulle minoranze linguistiche. Me ne sono congratulato col Presidente Draghi, con l’auspicio che anche grazie a questo trattato si creino nuove occasioni per la tutela e la valorizzazione della nostra specificità.”
Roma, 1° dicembre 2021
ActualitésSénat
JEUDI 10 septembre 2020
14:43JEUDI 13 février 2020
17:30VENDREDI 7 juin 2019
08:37MERCREDI 7 novembre 2018
12:24JEUDI 24 mai 2018
17:06MARDI 8 mai 2018
17:21MARDI 24 avril 2018
09:03VENDREDI 13 avril 2018
11:58agenda
vidéos
images
2016 Rencontres sul le territoire
2015 Congrès des 3 et 4 octobre
Sénat2 Décembre 2021 - 09:37
LANIECE : CON DRAGHI UN CLIMA DI DIALOGO
"Oggi ho incontrato il Presidente Draghi in un clima di dialogo, nel quale ho evidenziato la necessità di continuare a sostenere l’economia di montagna.”
Così il senatore dell’Union Valdotaine e vicepresidente del Gruppo per le Autonomie Albert Lanièce dopo l’incontro col Presidente Draghi a cui ha preso parte coi colleghi Julia Unterberger e Dieter Steger.
"Il Presidente Draghi sa bene che la montagna è quella che più ha pagato gli effetti della pandemia. Dopo le ultime due stagioni di chiusure bisogna salvaguardare quella alle porte. Occorre poi mantenere alto l’impegno sotto il profilo finanziario continuando ad incentivare le misure messe in campo durante la pandemia.
Alle Legge di Bilancio vanno fatte delle migliorie, aumentando gli stanziamenti contro il caro-bollette e tutelando le detrazioni edilizie, con un meccanismo più graduale di uscita dalle attuali norme sul 110%.
Bene infine che nel recente trattato con la Francia, ci sia uno specifico articolo sulle minoranze linguistiche. Me ne sono congratulato col Presidente Draghi, con l’auspicio che anche grazie a questo trattato si creino nuove occasioni per la tutela e la valorizzazione della nostra specificità.”
Roma, 1° dicembre 2021