1994
Liste FEDERALISMO

Les candidats
MOSER Francesco
STEVENIN Francesco
Le Programme
Programma della lista FEDERALISMO
Per contribuire alla costruzione di un’Europa federale non più basata sulla logica degli stati ma sulla cooperazione fra nazionalità senza stato e le regioni, la lista “Federalismo” partecipa alla competizione elettorale del 12 giugno 1994 per il rinnovo del Parlamento europeo nell’intento di creare un gruppo parlamentare delle nazionalità senza stato e delle comunità etniche nel rispetto dei principi di solidarietà ed autodeterminazione dei popoli, che lavori alla realizzazione dei seguenti obbiettivi;
- Realizzazione della Carta dei diritti delle comunità etniche (Convenzione internazionale sullo status delle Comunità etniche) presentata dal “Federalismo” a Montecitorio a Roma il 19 marzo 1991;
- Superamento del trattato di Maastricht per costituire una confederazione di unità regionali formatesi in base al consenso dei popoli interessati previa attuazione della Carta dei diritti delle comunità etniche;
- Impegno prioritario per la tutela dell’ambiente e del paesaggio nel quadro di un progetto innovativo di sviluppo;
- Accentuazione della politica economica regionale associando nell’immediato le regioni a tutte le decisioni che riguardano i vari settori dell’economia (industria, agricoltura, ecc) della gestione del territorio, dell’energia, riequilibrio del dislivello economico Nord-Sud;
- Rifiuto della produzione, della sperimentazione, dell’installazione e della presenza di armi e centrali nucleari a rischio in tutta Europa; affermazione di un ruolo autonomo dell’Europa nella strategia internazionale per la pace specie in aree di crisi come quella attuale dei Balcani, non trascurando gli aspetti umanitari; referendum europeo sul disarmo; statuto europeo per l’obiezione di coscienza e per il servizio civile;
- Solidarietà internazionale;
– aumento degli aiuti dell’Unione europea per i paesi in via di sviluppo e per combattere la fame nel mondo;
– sostegno alle rivendicazioni dei diritti dell’uomo e dei popoli alla autodeterminazione;
– attenzione e sostegno al progresso di democratizzazione e di riconoscimento dei diritti delle nazionalità e delle comunità etniche, nonché allo sviluppo dell’idea europeista nei paesi dell’Europa centrale ed orientale favorendo il loro ingresso nell’Union europea;
– amnistia europea per i detenuti politici accusati di reati connessi alla rivendicazione dei diritti delle nazionalità minoritarie;
– promozione di iniziative tendenti a valorizzare e a sostenere il volontariato. - All’interno dello Stato italiano la lista si impegna a sostenere la trasformazione dello Stato in Repubblica Federale su modello della proposta di legge costituzionale dell’Union Valdôtaine presentata del deputato Caveri il 18 aprile 1994.